

I'm a title. Click here to edit me
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me.
It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.
This is a great space to write long text about your company and your services. You can use this space to go into a little more detail about your company. Talk about your team and what services you provide. Tell your visitors the story of how you came up with the idea for your business and what makes you different from your competitors. Make your company stand out and show your visitors who you are. Tip: Add your own image by double clicking the image and clicking Change Image.

Lavarone
è un comune di 1.110 abitanti della provincia di Trento. Esso fa parte della comunità di valle 12, la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri, di cui è capoluogo.
Il comune di Lavarone è situato sull'omonimo altopiano, nelle Prealpi Vicentine a circa 1.200 metri di altitudine.
Confina con altri tre comuni della Provincia di Trento, Caldonazzo, Folgaria, Luserna e a sud con la Provincia di Vicenza. Si tratta di un comune sparso composto da 19 frazioni distribuite sul territorio.
Nel territorio comunale è presente un piccolo lago attorno al quale Sigmund Freud spesso andava a passeggio nel periodo in cui ha trascorso le sue vacanze a Lavarone nel 1904, 1906, 1907 e 1923. D'estate è balneabile e durante l'inverno è possibile praticarvi il pattinaggio su ghiaccio. Inoltre sempre durante l'inverno è sede di uno stage per l'apprendimento della tecnica di salvataggio sotto il ghiaccio e questo si tiene dal 1985 organizzato dall'ANIS (Associazione nazionale istruttori subacquei).
All'inizio del 20 secolo la posizione di frontiera e l'eventualità di una guerra, fece sì che il territorio venisse trasformato dal genio militare austriaco in una piazza forte circondato da numerose fortezze (Forte Belvedere Gschwent, Forte Campo Luserna, Forte Verle, Forte Vezzena) comunicanti con le vicine fortificazioni di Folgaria (Forte Dosso del Sommo, Forte Sommo Alto, Forte Cherle). Inoltre venne costruito un osservatorio militare situato sul Monte Rust e un comando mimetizzato nei pressi della vicina località di Virti.
Dal punto di vista storico, la testimonianza più importante attualmente presente sul territorio è Forte Belvedere Gschwent, una fortezza austro-ungarica perfettamente conservata e oggi adibita a museo della prima guerra mondiale.
All’entrata in guerra dell'Italia, Lavarone si trovò lungo la prima linea del fronte e la popolazione venne concentrata nelle località di Gionghi, Bertoldi e Slaghenaufi. Il 31 maggio 1915 al paese fu intimato l'ordine di evacuazione. I profughi vennero portati prima nel paese di Altschwendt, poi nel campo di Braunau am Inn, nell'Alta Austria e rientrarono solo dopo la fine del conflitto, il 17 dicembre 1918, che vide il territorio essere annesso al regno d'Italia.
La guerra danneggiò pesantemente i villaggi e gli antichi masi dell'altopiano.
SPORT
Sport estivi
Lungo la linea dei forti della Grande Guerra sono presenti itinerari da trekking e mountain biking (cross country). In particolare, per questa disciplina sono presenti percorsi attrezzati quali Fortezze Bike Tour e i 100 Km dei Forti. Per il nordic walking, nel 2006 è stato inaugurato il Nordic Walking Park con 17 percorsi di varia difficoltà.
Downhill: Nella frazione Bertoldi si trova un bike park con tre piste di diversa difficoltà: una di difficoltà bassa (azzurra), una di difficoltà media (rossa) e una di difficoltà alta (nera). Il bike park sfrutta l'impianto di risalita del monte Tablàt.
Sport invernali
Sci alpino e snowboard: Lo Ski Center Lavarone è un comprensorio sciistico che spazia da Lavarone all'Alpe di Vezzena. La frazione Bertoldi costituisce l'accesso principale al carosello di sci alpino. In complesso sono presenti 27 piste così divise per difficoltà: 1 di difficoltà alta (nera), 3 di difficoltà media (rossa) e 23 di difficoltà facile e campi scuola (blu).
Per lo snowboard è presente uno snow park, denominato Prinze Park della lunghezza di circa 1000 metri servito dalla seggiovia Sonneck.
Inoltre sono presenti anche una pista per slittini e una per gommoni serviti rispettivamente da una slittinovia e da un tapis roulant utilizzato anche per il campo scuola.
Complessivamente gli impianti di risalita per lo sci e lo snowboard sono complessivamente 15: 5 tapis roulant, 6 seggiovie, 3 skilift e 1 slittonovia.
Sci di fondo: Il Centro Fondo Millegrobbe è uno dei più importanti comprensori per lo sci di fondo. È collegato con il Centro Fondo di Campolongo ed è costituito da 18 km di piste facili raggiungibili da Passo Vezzena e 21 km di piste più impegnative raggiungibili da Malga Millegrobbe.
Nel centro fondo avviene annualmente una competizione internazionale di sci di fondo: la Millegrobbe.
Inoltre, vengono tracciati due percorsi di 4 e 8 km per ciaspole e nordic walking.
Copyright © Maso Slaghenaufi di Silvano Furegon e Luciana Pierini
Fraz. Slaghenaufi
38046 Lavarone (TN)